Sei qui: Home
Approfondimento
Congressi - Convegni
2014 Torino - Giornata del Volontariato sui Tumori Rari - I Tumori del tratto gastroenterico alto



Uso del Sito
2014 Torino - Giornata del Volontariato sui Tumori Rari - I Tumori del tratto gastroenterico alto

GIORNATA DEL VOLONTARIATO
SUI TUMORI RARI
Torino - Venerdì 21 Novembre 2014
Sala Accademia di Medicina di Torino
Via PO, 18 - Torino
I TUMORI
DEL TRATTO
GASTROENTERICO
ALTO
Nell’autorevole e storica sede dell’Accademia di Medicina di Torino
Giornata del Volontariato sui Tumori Rari del tratto gastroenterico
ALCUNI SVILUPPI E PROGRESSI
DAL PUNTO DI VISTA DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO,
MA IN TUTTI CASI PREVALE LA MULTIDISCIPLINARIETÁ
di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del Gruppo GITR-GPS)
Anche quest’anno con la giornata del volontariato sui Tumori Rari (svoltasi nella storica sede della Accademia di Medicina di Torino, presieduta dal dott. Alessandro Comandone), per iniziativa del GIST-GPS, si è voluto dedicare particolare attenzione ai Tumori Rari (TR) del tratto gastrointestinale alto, sul cui tema sono intervenuti diversi specialisti per un costruttivo confronto e approfondimento. È ormai noto che l’apparato gastoenterico rappresenta una delle sedi più colpite da tumori a bassa incidenza. Alcune di queste neoplasie hanno destato particolare interesse nell’ultimo decennio per la disponibilità di nuovi farmaci più selettivi nei confronti delle cellule neoplastiche.Altri tumori sono purtroppo ancora poco conosciuti e le terapie mediche sono prescritte sulla base di evidenze cliniche e sperimentali di basso livello.
Categoria: Congressi - Convegni
Cerca nel Sito
Il Manuale del Caregiver Ed. 25

Notizie Flash
-
100 DOMANDE100 RISPOSTEI SEGRETI DELLACHEMIO-TERAPIASVELATIIN UN LIBRODELL’AIOMLeggi tutto...
-
tumore?
MA E VERO CHE...
Gli Oncologi MediciTi aiutano a smascherarele FAKE NEWS- Cancro:cosa si nasconde- Cure Alternative- Alimentazione- Cause e rimedi- Piante e vitamine- Cancro:una malattia modernaLeggi tutto...MELANOMACUTANEOINFORMAZIONIPER I PAZIENTIUn Quadernodella Fondazione AIOMa cura di Alessandro MinisiniDipartimento OncologiaAzienda Sanitaria UniversitariaFriuli Centrale - Udine
2nd Meeting Onconephrology

Chi è on-line
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online