Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Il ritrovamento dello scarpone di Irvine


Andrew Irvine
 
L'AGGIORNAMENTO
 
Dalla Testata...
Logo Lo Scarpone
 
 
 
EVEREST:
RITROVATO LO SCARPONE
DI ANDREW IRVINE
 
di Gian Luca Gasca
 
 
 
Ritrovati probabili resti di Andrew Irvine sull'Everest, riaccendendo il mistero sulla possibile prima ascensione del 1924.

Una spedizione di National Geographic ha recentemente fatto una scoperta che potrebbe riaprire uno dei capitoli più enigmatici della storia dell’alpinismo. Alla base della parete nord dell’Everest, è stato rinvenuto uno scarpone, con all'interno un piede, appartenente quasi sicuramente all'alpinista Andrew Comyn Irvine, scomparso nel 1924 insieme a George MalloryScarpone con Piede durante un tentativo di raggiungere la vetta più alta del mondo.

A settembre 2024, la spedizione di National Geographic, composta da documentaristi e scalatori di fama come Jimmy Chin, ha dato una svolta a questa storia. Mentre esaminavano l'area del ghiacciaio di Rongbuk, sotto la parete nord dell'Everest, la squadra ha trovato uno scarpone sporgente dal ghiaccio in via di fusione. All'interno del calzino è stata trovata un'etichetta con la scritta "A.C. IRVINE", lasciando pochi dubbi sull'identità del proprietario. 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 25

Manuale Caregiver Ed25 R.jpg

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

0425 Cong ONCONEPHROLOGY.jpg

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 52 visitatori e nessun utente online