Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- Il ruolo della terapia ossea durante il trattamento con inibitori...
- 2024 - Eventi Annuali GRUPPO ITALIANO TUMORI RARI - O.D.V.
- Carlo Gribaudo: Maestro di Sport
- La persona e l’ambiente: tra contaminazione ambientale e inquinamento psichico
- Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?
- Jannik Sinner Re di Melbourne, due volte. E king di New York, una.
"Caregiver in Oncologia" Aspetti pratici dell'assistenza al paziente oncologico

L'AGGIORNAMENTO
Sono più di tre milioni in Italia.
Qualcuno li chiama
“il popolo degli invisibili”.
Eppure ci sono!
Ogni giorno si prendono cura
Eppure ci sono!
Ogni giorno si prendono cura
dei propri familiari,
di un amico, di un’amica.
Con termine anglosassone
Con termine anglosassone
li chiamiamo CAREGIVER,
ma detta all’italiana
sono coloro
che ti “accompagnano
nel percorso di cura”.
Sono quelli che si prendono cura.
IL MANUALE DEL CAREGIVER
Edizione 2025
è stato realizzato da
ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia
GITR - Gruppo Italiano Tumori Rari
Fondazione AMOP - Piacenza



A cura di:
Luigi Cavanna, Alessandro Comandone, Stefania Gori, Fabrizio Nicolis
Le nuove diagnosi di cancro aumentano ogni anno e aumentano ogni anno i numeri di coloro che vivono dopo aver avuto una diagnosi di tumore: sono ormai in Italia circa 4 milioni. Queste persone sono assistite da un caregiver: un familiare, un amico.
Ma cosa devono sapere i caregiver che assistono un paziente oncologico? Cosa devono fare? Come devono comportarsi di fronte ai vari sintomi che un paziente può presentare?
Questo Manuale, molto pratico, vuole rispondere alle tante domande che ogni caregiver si pone, per migliorare l’assistenza che i caregiver possono offrire alle persone malate di cancro, ma anche per stare vicino ai caregiver, che con altruismo, amore e passione svolgono un lavoro importante e insostituibile nella quotidianità di questa malattia.
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
100 DOMANDE100 RISPOSTEI SEGRETI DELLACHEMIO-TERAPIASVELATIIN UN LIBRODELL’AIOMLeggi tutto...
-
La prevenzionerimane un concettodifficile da praticareVACCINI,UNA POLEMICATUTTA ITALIANATra tanti esempi positivila sconfitta della poliomieliteRETE ONCOLOGICAPIEMONTEE VALLE D'AOSTA12MODIPER RIDURREIL RISCHIODEL CANCROSCOPRI ILCODICE EUROPEOCONTRO IL CANCRO
Chi è on-line
Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online