Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Non posso vederlo così!!!

Letto Bianco
  
LA CONDIVISIONE 
 

Hospice. Giorni e ore
condivisi con i familiari,
scelte consapevoli
di sedazione
per lenire qualsiasi sofferenza
negli ultimi istanti
 
 
Di: Ferdinando Garetto
   
Fonte:
Logo Citta Nuova
Mario muore alle ore 15 e 10. Proprio 5 minuti prima uno dei figli era uscito in lacrime dalla stanza: «Non posso vederlo così! Ma perché non si può fare qualcosa? Perché le leggi di questo Stato incivile e la Chiesa vietano la dignità di morire quando non c’è più nulla da fare?».
 
DisperazioneLo riaccompagniamo in stanza, da dove eravamo usciti pochi istanti prima, certi che i sintomi fossero tutti controllati. Ma prima ancora di entrare vengono incontro i nipoti: «Vieni zio, presto, il nonno forse è ...».
 
Quell’istante ha qualcosa di misterioso e sacro: la moglie anziana, piegata sul suo sposo a
coglierne l’ultimo respiro, in lacrime piene di amore.
Accanto a loro la figlia, un’amica di sempre, i nipoti. Grati per l’assistenza ricevuta, sofferenti, uniti, certi di aver “accompagnato” Mario ad una morte serena. E poi lui, quel figlio dilaniato dalla propria sofferenza, dalla rabbia, dalla stanchezza.
                      
Una sofferenza da accogliere, senza alcun giudizio o pregiudizio. Un abbraccio, le lacrime da asciugare che in parte si uniscono aMani Conforto quelle degli operatori dell’Hospice. Il dolore per aver “perso” quell’attimo, l’attimo in cui il padre se n’è andato, che forse avrebbe potuto riconciliare la Vita e la Morte, chissà...
 
Assicuriamo che il supporto non finirà con il decesso, ma continuerà, se vorranno, nel lutto.
Un gesto concreto (un certificato urgente per il lavoro) è un primo passo di questo nuovo incontro.
 

 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 25

Manuale Caregiver Ed25 R.jpg

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

0425 Cong ONCONEPHROLOGY.jpg

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 44 visitatori e nessun utente online