Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

E Ora cosa Mangio? Consigli Alimentari

Ora puoi scaricare da Qui Consigli e Ricette

2020 - Melanoma Cutaneo, informazioni per i Pazienti

2020 Melanoma Cutaneo QuadernoFondazioneAIOM Pagina 01
 
MELANOMA
CUTANEO
 
INFORMAZIONI
PER I PAZIENTI
 
Un Quaderno
della Fondazione AIOM
a cura di Alessandro Minisini
 
Dipartimento Oncologia
Azienda Sanitaria Universitaria
Friuli Centrale - Udine
 

Il melanoma è una neoplasia maligna 

con elevata probabilità di guarigione,

quando diagnosticato in tempo e trattato correttamente.

Cos’è il melanoma?

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento melanina responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare nella cute (pelle) di tutto il corpo, ma in rari casi può insorgere nelle mucose (es. bocca, tratto genitale, intestinale), nella regione oculare oppure può avere un’origine sconosciuta.
 
Epidemiologia
L’incidenza di questo tumore è in continua crescita. Attualmente i dati epidemiologici riportano in l’Italia circa 12.300 nuovi casi di melanoma ogni anno. Il rischio di sviluppare un melanoma nell’arco della vita è di 1:66 nei maschi e 1:85 nelle femmine.
Il melanoma colpisce frequentemente i giovani, infatti è il secondo tumore per incidenza nei maschi di età inferiore ai 49 anni e il terzo per incidenza nelle donne della stessa fascia d’età. Nonostante l’aumento dell’incidenza, la mortalità è rimasta sostanzialmente stabile negli ultimi anni.
 
Qual i sono i fattori di rischio?
La causa principale dello sviluppo del melanoma sembra essere una scorretta esposizione ai raggi ultravioletti (UVA e UVB) e quindi al sole. Anche l’utilizzo di lampade solari o lettini abbronzanti è associato a un aumento del rischio di ammalarsi di melanoma.
 
Vuoi Sapere Tutto?
 

 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Operatori Sanitari a "rischio"

Aiutaci con il 5 x 1.000

Chi Siamo - GITR - ODV-ETS

Cosa Abbiamo Fatto nel 2022

Ma è vero che?

Mai più schiavi della sigaretta

Notizie Flash

  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •   
    100 DOMANDE
            100 RISPOSTE
     
    I SEGRETI DELLA
    CHEMIO-TERAPIA
     
    SVELATI
    IN UN LIBRO
    DELL’AIOM
     
    Leggi tutto...  
  •  
    Lunedì 5 Giugno
    Ore 21:00
     
    I Presentazione
    del Libro
     
    Mai più schiavi
    della sigaretta
     
    Smettere di fumare
    con l'aiuto della Scienza
     
    Il Circolo dei Lettori
    Via Bogino,9 - Torino
     
    INGRESSO LIBERO
     

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online