Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

E Ora cosa Mangio? Consigli Alimentari

Ora puoi scaricare da Qui Consigli e Ricette

2015 Torino - Incontri sul futuro della Sanità all'Accademia di Medicina

All’Accademia di Medicina di Torino

 
accadem medic torino
 
INCONTRO SUL FUTURO,
DELLA SANITÀ ITALIANA
E PIEMONTESE
 
di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del GITR-GPS)
 
UN PANORAMA DALLE PROSPETTIVE OTTIMISTICHE
SE SI É IN GRADO DI AFFRONTARE DETERMINATE SFIDE
NEL PROSSIMO VENTENNIO
 
Restano “cruciali” i nodi della riorganizzazione della Rete Ospedaliera
e della massima condivisione organizzativa della Rete Oncologica,
ma soprattutto particolare attenzione dev’essere data
alla concreta operatività della Rete territoriale
 
Non è certo retorica continuare a domandarsi quale sia il destino della Sanità italiana, visto il perdurare della cosidetta spending review, e del costante “dominio” del federalismo sia sanitario che economico. E c’é ragione di credere che il nostro SSN, per quanto ritenuto tra i migliori al mondo, possa subire qualche revisione sia dal punto di vista del suo totale mantenimento che da quello della buona conduzione. Un insieme di preoccupazioni e interrogativi che hanno dato adito ad una serie di interventi sotto il titolo “Dove va la Sanità? Criticità e prospettive”, organizzati nei giorni scorsi dalla Accademia di Medicina di Torino, coordinati dal presidente dott. Alessandro Comandone e introdotti dal prof. Benedetto Terracini, emerito epidemiologo torinese. Ma come evolverà la Sanità nei decenni futuri? 
 
 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 25

Manuale Caregiver Ed25 R.jpg

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

0425 Cong ONCONEPHROLOGY.jpg

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 59 visitatori e nessun utente online