Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Le Fibromatosi Intra addominali

Fibromatosi 2

 
  
L'INFORMAZIONE
 
Le patologie rare
connesse ai tumori
dei tessuti molli
 
Prosegue con questo Articolo 
numero 2) 
una serie su Patologie Rare
connesse ai tumori
dei tessuti molli
 
 
Di: Alessandro Comandone - Antonella Boglione - Tiziana Comandone
 
Concludiamo con questa Seconda Parte la trattazione delle Fibromatosi, descrivendo diagnosi e possibili terapie delle forme intra addominali, per definizione dotate di maggiore aggressività rispetto alle forme extra addominali.
Vengono raccolte sotto la dizione di Fibromatosi Intra addominali un gruppo di lesioni simili e correlate che pongono importanti problemi di diagnosi differenziale.
Si distinguono in pratica tre grandi capitoli: Fibromatosi Pelviche, Fibromatosi Mesenteriche e Fibromatosi Mesenteriche sostenute dalla sindrome di Gardner.
 
1) FIBROMATOSI PELVICHE
 
Si classificano in questo modo perché si localizzano nella parte più bassa della pelvi e si sviluppano come masse a lenta crescita almeno all’inizio della storia essendo pressoché asintomatiche.
La diagnosi differenziale è talora complessa, potendosi confondere all’esame clinico e radiologico con una neoplasia primitiva ovarica o con unaFibromatosi 4 cisti mesenterica.
Quando la neoplasia si accresce può diventare sintomatica con compressione degli organi pelvici: retto, vescica e organi genitali.
Sono più frequenti nella donna di età giovanile o media (20-35 anni).
Sia macroscopicamente che al microscopio la neoformazione è molto simile alle altre fibromatosi: aspetto trabecolare alla ispezione della massa e cordoni di fibroblasti   disposti in modo longitudinale o storiforme. Presenza di collagene tra le cellule. Scarse atipie. La terapia è o l’attento follow up come già descritto nelle forme extra addominali oppure l’exeresi chirurgica nelle forme più sintomatiche.
 
 
 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 25

Manuale Caregiver Ed25 R.jpg

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

0425 Cong ONCONEPHROLOGY.jpg

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online