Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La morte e il suo valore

Dietro la tenda
 
 
L'APPROFONDIMENTO
 
La sentenza della Consulta.
La lotta per le Cure Palliative.
 
L’articolo di The Lancet
sulle famiglie e sulle comunità.
 
 
Di: Ferdinando Garetto
 
 
Fonte:
Logo Citta Nuova
La sentenza della Consulta che ha ritenuto non ammissibile il quesito referendario. La lotta per le Cure Palliative. L’articolo di The Lancet sulle famiglie e sulle comunità spinte ai margini dalla medicalizzazione del morire.
La Corte Costituzionale ha ritenuto non ammissibile il quesito referendario che proponeva l’abolizione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente). La sentenza non è ancora depositata, quindi non la conosciamo nel dettaglio, ma già divampano le polemiche in nome del milione di firme (delle quali ritenute valide circa la metà) che avevano sostenuto l’azione referendaria.
 
Quale l’impressione a caldo?
Al di là delle diverse posizioni ideologiche, mi sembra che la Corte abbia “semplicemente” confermato l’opinione di molti giuristi autorevoli, che il quesitoReferendum 1 fosse scritto piuttosto male. Una vigorosa spallata a quel delicato equilibrio fra diritti della persona (alla vita, all’autonomia, alla libertà) che sono il “capolavoro” della nostra Costituzione e che non possono essere in alcun modo assolutizzati, in un senso e nell’altro.
Era apparso chiaro a molti che, essendo per sua natura abrogativo, il referendum se approvato avrebbe lasciato aperta una voragine (e non è questione di laici o cattolici).
 
Quanti hanno firmato senza approfondire?
Non lo sapremo e non lo possiamo dire, ma non è l’esibizione muscolare del numero di firme a rendere più democratico un colpo di mano eutanasico, che secondo molti osservatori avrebbe rischiato di scavalcare in un colpo solo una lunga lotta per l’attuazione delle Cure Palliative in Italia, diritto mai compiutamente garantito, ma persino i dibattiti da tempo in corso sulla depenalizzazione o legalizzazione del Suicidio Medicalmente Assistito.

Mi sembra molto significativo, in questo nostro tempo, un importantissimo articolo uscito da pochi giorni sulla prestigiosa rivista The Lancet a opera di una Commissione Internazionale che ha condotto una Riflessione sul Valore della Morte nel XXI secolo, con uno sguardo planetario. Credo che ci saranno ulteriori occasioni di riprenderlo, ma può essere utile una prima breve sintesi.

Riporto con una mia personale e sommaria traduzione di alcuni passaggi i messaggi chiave del Report of the Lancet Commission on the Value of Death: bringing death back into life (rimando alla lettura del testo originario in inglese, di ampiezza e ricchezza di contenuti davvero impressionanti, a questo link)
 
Lancet 1- Morire nel 21° secolo è una storia di paradossi. Molte persone sono sovra-trattate (è il cosiddetto “accanimento terapeutico”), ma ancora di più rimangono sotto-trattate, morendo di condizioni prevenibili e senza accesso al sollievo dal dolore di base.
 - La morte, il morire e il lutto oggi sono diventati sbilanciati. L'assistenza sanitaria è ora il contesto in cui molti incontrano la morte e poiché le famiglie e le comunità sono state spinte ai margini, la loro consuetudine e “naturalezza” nel sostenere la morte, il morire e il lutto è diminuita. Le relazioni e le reti sono state sostituiti da professionisti e protocolli.
- Il cambiamento climatico, la pandemia COVID-19 e il nostro desiderio di sconfiggere la morte hanno tutti la loro origine nell'illusione di avere controllo della natura, e non di essere parte di essa.
 - Riequilibrare la morte e il morire dipenderà da profondi cambiamenti tutti interconnessi fra loro: i molti sistemi sociali, culturali, economici, religiosi e politici determinano il modo in cui la morte, il morire e il lutto sono compresi, sperimentati e gestiti.
- La Commissione Lancet sul valore della morte stabilisce cinque principi di un'utopia realistica, una nuova visione di come la morte e il morire potrebbero essere.
 
 I cinque principi sono:
  1. i determinanti sociali della morte, del morire e del lutto sono tutti da affrontare in modo globale;Soffione 2
  2. il morire deve essere inteso come un processo relazionale e spirituale piuttosto che semplicemente un evento fisiologico;
  3. le reti di cura sono fondamentali per offrire sostegno alle persone che muoiono, si prendono cura e soffrono, e che sono in lutto;
  4. nelle conversazioni e nella condivisione delle storie di tutti i giorni, la morte, il morire e il dolore dovrebbero diventare comuni; superare il “tabù”, parlandone apertamente anche con i giovani;
  5. la morte deve essere riconosciuta come un valore, compimento della vita e significante delle relazioni.

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO IN FORMATO PDF

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    MELANOMA
    CUTANEO
     
    INFORMAZIONI
    PER I PAZIENTI
     
    Un Quaderno
    della Fondazione AIOM
    a cura di Alessandro Minisini
     
    Dipartimento Oncologia
    Azienda Sanitaria Universitaria
    Friuli Centrale - Udine
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...  
  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online