Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

2016 Attività Fisica e Tumori

Sotto questo rispetto, quando per ragioni organizzative o cliniche non vi sono indicazioni all'intervento fisioterapico o riabilitativo, nella sua accezione più ampia di recupero e conservazione delle abilità psicofisiche dell'individuo malato, il movimento e l'attività fisica possono ricoprire un ruolo ancillare e sostituivo, quando non additivo del programma terapeutico. Più dettagliatamente, il mantenimento della flessibilità articolare e muscolare consente di contrastare gli effetti negativi dell'immobilità, scomponendo i compensi muscolari patologici ed antalgici; l'incremento della forza, a corpo libero o con lievi sovraccarichi, permette di migliorare l'uso di eventuali ortesi ed apparecchiature di sostegno, quando non di limitarne l'utilizzo; una modesta attività fisica aerobica (camminata, jogging, cyclette, trekking, nordic walking, nuoto, ciclismo, pattinaggio, canottaggio, sci di fondo), cioè basata su ripetizioni cicliche di gesti motori, che impegnano in modo ritmico e simmetrico numerosi segmenti motori, coinvolgendo in modo uniforme e regolare l'apparato cardio-respiratorio, garantisce un rinforzo del miocardio, un miglioramento della perfusione cerebrale, un incremento degli scambi respiratori polmonari, una minor resistenza insulinica e vascolare, un implemento delle difese immunitarie, oltre che un'influenza positiva del tono dell'umore.

Qualsiasi esercizio fisico deve essere declinato e modulato sulle condizioni cliniche del soggetto, valutando la terapia farmacologica in atto (chemioterapici con effetti cardio o neurotossici), il livello di immunocompetenza, le pregresse o attuali limitazioni fisiche (amputazioni, fratture...), le eventuali patologie concomitanti (diabete, ipertensione, malattie neurologiche...) ed il contesto sociale e famigliare.

Insomma, lungi dall'attribuirne un valore taumaturgico, quasi una sorta di panacea per ogni affezione, l'attività fisica va promossa, quando non espressamente vietata, ma adattata alle esigenze e risorse della persona, contemperando le istanze cliniche ed evolutive della malattia.

Davide Deangelis

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online