Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La Vaccinazione nel Paziente Oncologico

Manuale Caregiver in Oncologia

2017 Torino - II° Simposio nazionale sulla SLA

2017LogoSimpSla
 
A Torino il
II° Simposio Nazionale 
sulla
Sclerosi Laterale
Amiotrofica - SLA
 
Promettenti sviluppi
nell’ambito della ricerca
per il trattamento della SLA,
grazie all’impegno
di affermati ricercatori
italiani e stranieri e
ai volontari AISLA e AriSLA.
 
 
Di: Ernesto BODINI
 
Nuove prospettive per la ricerca e per il trattamento nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), come pure il coinvolgimento dei pazienti nelle diverse fasi della sperimentazione e confronto con le diverse esperienze europee e statunitensi, scelte e dichiarazioni anticipate di trattamento. Sono questi gli argomenti principali che hanno caratterizzato il 2° Simposio Nazionale SLA che si è tenuto nei giorni scorsi a Torino nella sala congressi dell’Unione Industriale, a cura della omonima associazione italiana in collaborazione con la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA. In primis l’attenzione per la ricerca che sta progredendo per apportare nuovi trattamenti per i pazienti. Infatti nel nostro Paese è oggi disponibile un nuovo farmaco, il Radicut, approvato dall’AIFA che riduce moderatamente gli effetti negativi della malattia sull’attività motoria; ma il Guanabenz, tuttora al centro della sperimentazione clinica di fase II (il Promise) che coinvolge ben 24 Centri di ricerca italiani e si propone di testarne l’efficacia nel rallentare il decorso della SLA. Tutto ciò rientra nel diritto alla terapia che avviene mediante l’accessibilità ai farmaci in considerazione del rapporto beneficio-rischio.
 
Nella foto in alto da sinistra: Massimo Mauro, Mario Melazzini, Alberto Fontana
 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •   
    100 DOMANDE
            100 RISPOSTE
     
    I SEGRETI DELLA
    CHEMIO-TERAPIA
     
    SVELATI
    IN UN LIBRO
    DELL’AIOM
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online