Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- L'incolumità degli Operatori Sanitari sempre più messa a rischio
- Il Congresso dei 25 anni del GITR… Finalmente!
- I "delicati" concetti di Evergetismo e Filantropia
- La donna, bersaglio mobile... Più impegno per combattere questa violenza
- Cesare Zavattini, chi era costui?
- Un calcio a una vita di stenti
Seleziona un'articolo da leggere
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
NELLA CIVILTÀDEGLI SPRECHISALVIAMO ALMENOI FARMACICHE NON SONOANCORA SCADUTISi dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
-
IL FENOMENOIl problema socialesi va sempre più estendendo,ma non si intravedono all’orizzontesoluzioni razionali,mentre sarebbe opportunospiegare alla popolazionepotenzialità e limitidella Medicina.Da: Il mio giornaleDico la mia - Evidenza - 13 Gennaio 2023 - Ernesto Bodini
Di: Ernesto Bodini
Il diritto alla propria incolumità è certamente di tutti. Ma da un po’ di tempo a questa parte i sanitari (medici e infermieri) sono particolarmente “presi di mira” da pazienti e famigliari fuori di senno, accampando motivazioni che spesso (se non sempre) hanno dell’irrazionale.I rispettivi Ordini professionali sono di certo allertati e preoccupati, tanto che si vanno ipotizzando varie proposte per arginare questo fenomeno delinquenziale. Ma al di là dei provvedimenti che le autorità preposte intendano adottare, mi permetto di rilevare che anche in altri ambiti non si fa molta prevenzione, anzi…, e di conseguenza il moltiplicarsi di questi fenomeni delittuosi continua più estensivamente a “destabilizzare” la situazione politica e quindi i nostri politici stessi.Di questo passo la Sanità pubblica, che presenta già diverse lacune, farà sempre più fatica a tutelare la salute dei cittadini: dal decremento di medici e infermieri alle risorse economico-finanziarie e strutturali come la chiusura di ospedali, P.S. e la riduzione dei posti letto.Ma tornando alla incolumità dei medici, messa a rischio per le continue aggressioni negli ospedali e negli ambulatori, l’ultimo caso è di qualche giorno fa e riguarda la dottoressa Adelaide Andriani di 28 anni (Foto – ANSA), specializzanda in Chirurgia, aggredita dall’accompagnatore di un paziente durante il suo turno all’esterno della Guardia Medica del Gervasutta di Udine; in suo soccorso è intervenuta la collega Giada Aveni dello stesso turno. Secondo quanto riporta l’Ansa dell’11 Gennaio scorso, per tutelare il personale sanitario si ipotizza di far intervenire l’Esercito, ma a me sembra un provvedimento che rasenta l’eccesso e il paradosso; mentre non credo si stia pensando di predisporre ripetuti incontri ravvicinati con la popolazione, diffondendo elementi culturali di base su potenzialità e limiti della Medicina (includendo tutte le specialità) infondendo ad essa più fiducia.Credo che la maggior parte di questi autori propensi per l’aggressione appartengano ad un ceto socio-culturale ed ambientale molto impreparato, tanto da non conoscere o non voler comprendere che determinate manifestazioni acute o croniche di una malattia, non sono sempre diagnosticabili in prima battuta, come pure non sono sempre risolvibili in tempi brevi. Va inoltre detto che il cittadino comune non prende mai in considerazione il fatto (tanto doveroso quanto lecito) che le contestazioni per un notevole “disservizio” o una grave incomprensione possono essere segnalate a voce o per iscritto ai referenti destinatari (Direzione Sanitaria, Ordine di Medici di appartenenza, Assessorato alla Sanità, etc.).Leggi tutto... -
RETE ONCOLOGICAPIEMONTEE VALLE D'AOSTA12MODIPER RIDURREIL RISCHIODEL CANCROSCOPRI ILCODICE EUROPEOCONTRO IL CANCRO
Chi è on-line
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online