Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Un ripasso della Storia in Medicina

Carl Flgge

 
LA STORIA
 
 
È sempre utile
e “doveroso”
ricordare i protagonisti,
come il dottor
Carl G. F. Wilhelm Flügge,
che per primo
ha scoperto i Droplets,
le classiche
micro goccioline emesse
dall’essere umano.

 

 
Di: Ernesto Bodini
 
Non so quanto le ultime generazioni di medici e studenti diano importanza alla Storia della Medicina, le cui origini si perdono nella notte dei tempi in un susseguirsi nei secoli di scoperte, vittorie e sconfitte, accumulando nel tempo notevoli progressi a beneficio dell’Umanità.
Il rievocarne le tappe, onorando i suoi protagonisti e i relativi contributi (in alcuni casi anche a prezzo della loro vita), credo che possa completare la formazione del futuro medico, almeno dal punto di vista culturale; come pure arricchirebbe la cultura degli storici e dei biografi.
 
In questo periodo di pandemia dovuta al Covid-19, molto si è scritto in lungo e in largo, ma ben poco si è fatto cenno a qualche passo storico in cui clinici e ricercatori, probabilmente perché poco noti, hanno reso “più evidenti” determinati aspetti di un processo medico e/o tecnico scientifico, e addirittura dando il loro nome ad una scoperta e alla relativa definizione.
È il caso, ad esempio, del dott. Carl Georg Friedrich Wilhelm Flügge (1847-1923, nella foto), il batteriologo e igienista tedesco, noto soprattutto per le ricerche sulla diffusione in ambiente dei microrganismi della cavità orale tramite tosse e starnuto, avendo teorizzato e scoperto le cosiddette “goccioline di Flügge”, ovvero le classiche micro gocce di saliva (vapor acqueo) in grado di rimanere sospese nell’aria e di Dropletsveicolare, disperse in aerosol, agenti infettivi di molte malattie. 
Questo suo contributo (che rientra tra gli epònimi, ossia di coloro che danno il proprio nome alla loro scoperta o prima descrizione della stessa) è stato fondamentale anche per la profilassi delle infezioni causate dai microrganismi, dando un importante impulso all’introduzione pratica delle mascherine igieniche spesso usate dai sanitari in sala operatoria e in altre attività mediche a rischio infezione, e oggi, da quando è in corso l’epidemia, anche il comune cittadino di molti Paesi ne fa uso (anche se ancora molti disattendono per ignoranza o per “insano” principio) per proteggere se stessi e la collettività. Le classiche “goccioline”, in gergo internazionale dette droplets, in campo epidemico sono rappresentate dalla saliva nebulizzata. 
I droplets emessi tossendo, starnutendo o parlando, come spiegano gli igienisti, sono il veicolo di contagio del virus Sars-Cov-2 che, partendo da una persona malata, raggiunge bocca, naso od occhi di un soggetto suscettibile; e quando i droplets hanno un diametro superiore ai 5-10 micrometri (1 µm equivale ad un millesimo di millimetro), vengono chiamati “goccioline respiratorie”, quando invece il loro diametro è inferiore
ai 5 µm vengono definiti “nuclei di goccioline” o, in inglese, aerosol.
 
CaricaturaSeguendo la descrizione della Guida alla Fase 2 (Edizione Corriere della Sera) in merito ai comportamenti da tenersi in questo periodo pandemico, gli autori spiegano che le goccioline più grandi emesse con tosse o starnuti cadono a terra velocemente nelle immediate vicinanze della persona infetta, e per questa ragione la distanza di sicurezza è di almeno un metro. L’aerosol composto da goccioline più piccole, può restare sospeso nell’aria per alcuni minuti e raggiungere distanze maggiori: con uno starnuto fino a 8 metri. Inoltre, lungo la traiettoria, le goccioline si depositano o evaporano a velocità che dipende non solo dalle dimensioni, ma anche dal grado di turbolenza della nuvola che le trasporta e dalle proprietà dell’ambiente: temperatura, umidità e flusso d’aria dei sistemi di ventilazione o di controllo del clima. «Le dimensioni delle particelle e la distribuzione dei flussi nelle vie aeree – precisano gli esperti – consentono di prevedere in quale regione anatomica avverrà il deposito. In linea di massima, ad esempio, nell’uomo le particelle di diametro superiore a 10 µm sono intercettate a livello delle vie aeree superiori, quelle comprese fra 5 e 10 µm si depositano soprattutto fra la faringe e la VI diramazione bronchiale, quelle di 1-5 µm raggiungono e si depositano a livello delle diramazioni bronchiali più periferiche, quelle di diametro inferiore a 1 µm tendono a essere respirate». L’argomento meriterebbe ulteriori approfondimenti, ma per il profano sono sufficienti queste brevi informazioni, tenendo presente che ogni nozione scientifica, specie in campo medico, solitamente è frutto di progressi i cui artefici sono talvolta dimenticati; ma spetta anche noi divulgatori, e lettori, onorarne la memoria e tramandarne i meriti e la paternità.

Nel disegno, una dimostrazione a cura del dott. Flavio Caraglio, specialista in Igiene e Medicina Preventiva di Torino.

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online