Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Il 4 Ottobre all'Accademia di Medicina di Torino

 
Importante seduta scientifica sulla Cardiopatia Ischemica
 
 
4 Ottobre 2016 - Ore 21 - Via Po, 18 - Torino
 
Dopo la pausa estiva l’Accademia di Medicina di Torino riapre i lavori con una importante seduta scientifica dedicata allo <Stato dell’arte della Cardiopatia Ischemica>.
 
L’evento, promosso dal Dottor Alessandro Comandone, presidente della prestigiosa associazione sabauda, è in programma il 4 Ottobre 2016 alle ore 21. 
 
Le relazioni saranno tenute da due noti specialisti di Cardiologia: il dottor Sebastiano Marra <Prevenzione nel Mondo, in Italia e in Piemonte> e la Dott.ssa Patrizia Presbitero <L’interventistica nella fase acuta dell’infarto miocardico>.
Chairman della serata sarà il Prof. Fiorenzo Gaita, responsabile di Cardiologia presso la Città della Salute e della Scienza.
 
Si tratta di temi di particolare rilevanza per gli aspetti sociali, medici, tecnologici ed economici in anni in cui la sanità sta subendo una profonda trasformazione: l’Accademia di Medicina li propone all’attenzione dei giovani specializzandi, dei clinici e, in generale, del grande pubblico.
 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash


  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online