Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La "riabilitazione" in oncologia e nelle cure palliative

Riabilitazione6
 
 
IL SUPPORTO
 
Il ruolo effettivo
della riabilitazione
nell’ambito oncologico
e nella palliazione
è argomento dibattuto
e meritevole
di serio approfondimento. 
 
 
Di: Davide Deangelis
 
Innanzitutto per sgombrare il campo da penosi fraintendimenti dei pazienti che vedono nella ”imposizione” delle mani del fisioterapista, quando non del chiropratico o dell’osteopata, un sicuro preludio alla guarigione ed al recupero di funzioni ormai irrimediabilmente compromesse. In secondo luogo per la confusione fra gli operatori della salute circa l’individuazione della figura idonea e l’appropriata decisione di un suo intervento nel programma terapeutico in corso. Infine, la difficoltà di coordinare esigenze cliniche ed aziendali riguardanti la gestione di degenze sufficientemente lunghe per consentire il percorso riabilitativo, perché i trattamenti riabilitativi, per essere efficaci, necessitano inevitabilmente di due fattori: disponibilità e continuità di tempo per valutare, confrontare ed eventualmente correggere i risultati riabilitativi del paziente e, soprattutto, un suo serio impegno affinché essi si possano realizzare. Nell’ambito della medicina fisica e riabilitativa, infatti, l’effetto placebo gioca un ruolo determinante e statisticamente più significativo che in altre specialità mediche, dove l’aderenza terapeutica è meglio controllata o più efficaceRiabilitazione2 perché affidata a fattori estrinseci, quali le terapie farmacologiche. In riabilitazione la necessità di un’ottima compliance da parte del paziente è fondamentale, così come abilità di coaching e tecniche motivazionali devono essere sicuro repertorio del terapeuta, dal momento che la riuscita del recupero funzionale è secondariamente dipendente dall’operatore. Normalmente, un ottimo fisioterapista con un paziente demotivato riesce a effettuare un discreto lavoro, mentre un mediocre fisioterapista con paziente molto impegnato consegue un ottimo risultato. Ovviamente in linea teorica, senza considerare la situazione clinica, le patologie di base o la variabilità individuale.
 
Se dunque l’obiettivo di un tecnico della riabilitazione è rendere nuovamente abile, capace un paziente, consentendogli un recupero quanto piùcompleto ed equiparabile alla situazione precedente lo stato di malattia, si possono comprendere le obiezioni e le perplessità che la medicina oncologica nutriva in passato circa il coinvolgimento di detto specialista e l’estensione di tali interventi ai pazienti affetti da neoplasie, quando le aspettative di vita erano molto più contenute rispetto alle attuali. Oggi però, utilizzando un termine, inelegante a dir vero, mutuato dall’inglese, si parla dei malati oncologici come di “lunghi sopravviventi” (long survivors) e pertanto postulanti bisogni, attenzioni, richieste, pretese, diritti alla stregua di chiunque altro, ovviamente commisurati e compatibili alle situazioni cliniche, che si presume siano sufficientemente stabili.
 
Riabilitazione5A dispetto dell’aumento del consenso sull’importanza della riabilitazione per queste persone, nella pratica, essa trova scarsa applicazione per calcificati motivi e nuove difficoltà. Eppure numerosi studi dimostrano quanto essa sia utile nel mantenimento di una buona qualità di vita, consentendo la conservazione di abilità necessarie alle attività quotidiane, l’incremento delle autonomie e soprattutto la prevenzione di morbilità, aggravamento di deficit funzionali ed il rinforzo dell’autostima.
La terapia riabilitativa dunque riveste una consolidata e comprovata importanza sia in fase preventiva, cioè prima di un intervento chirurgico demolitivo, acquisendo meccanismi motori di compenso antalgico e facilitazioni neuromuscolari da utilizzare nel decorso post-operatorio, che in fase di supporto quando le condizioni cliniche assumono la connotazione della terminalità, contribuendo nella gestione delle sindromi da allettamento o nel contenimento dei disturbi respiratori. La precocità dell’intervento riabilitativo determina il suo successo: quanto prima vengono messe in atto le pratiche fisiche e le tecniche fisioterapiche, tanto più saranno efficaci. Questo corollario risulta particolarmente ineccepibile se applicato alla gestione ed al controllo del dolore. 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2022

Chi Siamo - GITR - ODV-ETS

Nomenclatore Tariffario Protesi

Ma è vero che?

Notizie Flash


  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online