Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La Vaccinazione nel Paziente Oncologico

Manuale Caregiver in Oncologia

2017 SIPMO - Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci

 
Opuscolo Informativo
su una complicanza da bifosfonati
 
OSTEONECROSI
DELLE OSSA MASCELLARI
DA FARMACI
 
A cura di
Olga Di Fede e Giuseppina Campisi
 
Riportiamo di seguito il testo delle pagine introduttive dell'opuscolo
 
Caro Paziente,
se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati o con altri farmaci per la cura delle ossa e che sono associati al rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari sarebbe opportuno eseguire una visita odontostomatologica, al fine di valutare lo stato di salute della tua bocca, anche se hai pochi o nessun dente e/o sei portatore di una protesi mobile/fissa parziale o totale.
 
Nel caso in cui ti rivolgessi al tuo dentista di fiducia, o stai già effettuando delle cure presso di lui, è importante comunicargli che stai assumendo questi farmaci, oppure che li hai assunti in passato.
È necessario porre particolare attenzione alla cura dei denti e delle gengive, soprattutto se hai assunto o stai assumendo i bisfosfonati, poiché questi farmaci possono causare effetti indesiderati a carico della tua bocca, tra cui l’Osteonecrosi delle Ossa Mascellari (acronimo ONJ).
 
Tale complicanza può presentarsi spontaneamente, oppure in seguito ad interventi odontoiatrici invasivi, comprese le estrazioni dei denti.
L’osteonecrosi dei mascellari può rimanere asintomatica per settimane, mesi o anni oppure può presentarsi con Dolore e/o Esposizione Ossea e/o Gonfiore mandibolare/mascellare.
 
La diagnosi di Osteonecrosi delle Ossa Mascellari si effettua nella maggior parte dei casi attraverso una semplice visita del cavo orale.
Le indagini radiologiche sono tuttavia necessarie per completare il percorso diagnostico.
 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash


  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online